Nessuno lo ha risolto, nonostante i vari ed encomiabili tentativi
Enigma più diabolico che santo quello lanciato sul web “Vivere a Cagli” da Leone Pantaleoni (il Leone da Cagli della Settimana Enigmistica) a tutti gli appassionati di scienza edipica della provincia. Diabolico perché nessuno, nonostante i vari ed encomiabili tentativi, è riuscito a cogliere nel segno. Santo perché la soluzione riguarda San Pio V, 227° papa della Chiesa; ovvero quel Michele Ghisleri che, nato a Bosco Marengo (Milano) nel 1504 e morto a Roma nel 1572, si oppose a varie eresie, prima fra tutte quella anabattista.
Enigma più diabolico che santo quello lanciato sul web “Vivere a Cagli” da Leone Pantaleoni (il Leone da Cagli della Settimana Enigmistica) a tutti gli appassionati di scienza edipica della provincia. Diabolico perché nessuno, nonostante i vari ed encomiabili tentativi, è riuscito a cogliere nel segno. Santo perché la soluzione riguarda San Pio V, 227° papa della Chiesa; ovvero quel Michele Ghisleri che, nato a Bosco Marengo (Milano) nel 1504 e morto a Roma nel 1572, si oppose a varie eresie, prima fra tutte quella anabattista.
La soluzione si ottiene nel modo che segue: la domanda di cui sopra si può esprimere in altro modo, e cioè con la frase: - Pioverà papà? – che, letta in modo diverso, diventa: “Pio V era papa”. Che è, appunto, la soluzione del diabolico enigma.
Leone Pantaleoni*
*enigmista
san Pio V, al secolo Antonio Michele Ghisleri.
Veramente tanti gli ospiti convenuti alla Romita per festeggiare il pensionamento di Alfio. 
Infine Alfio ha ringraziato tutti ed ha concluso con la propria dichiarazione di amore per Cagli, non solo per la sua gente, ma anche per i suoi muri. 


Il mio progetto è stato da sempre quello di costruire uno spazio a disposizione dei miei concittadini e, perché no, delle istituzioni, dove confrontare le diverse opinioni sui temi di attualità che coinvolgono i cagliesi. Non voglio possedere una bacheca virtuale a mio uso e consumo dove affiggere le notizie scritte e manipolate da me, ma proporre un tavolo virtuale attorno al quale sedersi, una piazza virtuale nella quale incontrarsi. Vorrei quindi scrivere non solo i miei ma soprattutto i vostri punti di vista sui temi più attuali. Le fonti da cui attingere gli argomenti di discussione invece sono tanti, dalle cronache locali dei quotidiani, ai siti bellissimi ai quali non sfuggono le notizie su Cagli.
Cito fra i tanti Spirito Cagliese, che migliora sempre per la completezza delle notizie fornite; Cagli Duemila, insuperabile per le belle foto che pubblica; Tutto Flaminia Marche, sito professionale, versione on line del diffusissimo quindicinale cartaceo. È sugli argomenti proposti da questi organi di informazione che vorrei raccogliere i commenti della gente e pubblicarli su VIVERE A CAGLI. Cosa che invece non è possibile negli altri siti. 