Che cos’ha di particolare questo brano?
“Selene, effervescente fruttivendola senese trentenne vende merce sana (sempre molto cara!): rara (Kiwi, cocco, ananas, mirtilli), poco rara (mele, pere, pesche, verze, fichi)”
Ve lo diciamo subito:
E' composto di 23 parole e ne conta 22 monovocaliche
mentre la rimanente è panvocalica (eh sì, fruttivendola di vocali ne possiede cinque).
Naturalmente avrete capito che monovocalico significa invece che ciascun termine contiene una sola vocale. Nel senso di un unico tipo.
Resta il fatto che al posto di ciascuno sarebbe stato opportuno che avessimo scomodato il ridondante ciascheduno semplicemente perché, al pari di fruttivendola, anche ciascheduno le vocali le ha proprio tutte.
Leone PantaleoniEnigmista
A proposito di anagrammi.
LEONE PANTALEONI
01) E TALE NON E' NAPOLI (immondezzaio?)
02) NONNA E' TIPO LEALE (nonno invece bara?)
03) NO, NON E' TIPA LEALE (la collega che non vorrei)
04) NELLO, PINA E ANTEO (tre uomini in barca?)
05) E' ALPINO? NON E' TALE! (tra l'altro è anche astemio!)
06) ELENA NON E' PILOTA (che sia invece hostess?)
07) LA NINEL E' POETA? NO! (caso mai, poetessa)
08) IN NEPAL E' ETANOLO (e altrove è vino?)
09) A.N. NON E' TIPO LEALE (si dice il peccato)
10) L'ENEA NON E' PILATO (lui non se ne lava le mani)
11) NO, PIA NON A' LE TELE (che le abbia Lucio?)
12) NO, ITALA NON E' PELE' (calcio femminile)
13) AL LIETO NON E' PENA (la povertà francescana)
14) ENEA NON E' LI' AL TOP (dove? A casa di Didone?)
15) E PILATO A' LE NONNE? (altrimenti le ha avute)
e questo lavoro lui lo ha definito così

"facile compitino" !

Nessun commento:
Posta un commento